RACCONTARE L’INNOVAZIONE

Nei miei libri e nei miei articoli racconto le culture digitali con un approccio etnografico. Cosa significa? Significa che prima osservo in profondità una cultura, un ambiente, un social media. Mentre osservo mi chiedo: perché? Perché le persone si fanno i selfie? Perché le persone scaricano i telefilm da internet? Perché le persone perdono il tempo a scrivere le voci di Wikipedia? La risposta non è mai banale. Non è mai: “perché sono strane”. Ci sono sempre questioni identitarie più complesse, implicazioni sociali di inclusione ed esclusione, di riconoscimento e distinzione. Tematiche sociologiche, insomma. Quando scrivo uso la sociologia per spiegare la vita quotidiana degli utenti della rete, o meglio, di tutti noi che dal vivere in rete (nella sua accezione più concreta di “tecnologie digitali trasmesse via internet” e nella sua accezione più metaforica di “società connessa”) non possiamo prescindere.

Ho scritto molti articoli su queste tematiche, negli anni in cui ho fatto ricerca presso l’Università di Torino, ma i principali contenuti sono riassunti in due recenti monografie:

Paccagnella, L., Vellar, A., (2016), Vivere Online. Relazioni, Identità, Conoscenza, Bologna, il Mulino. Disponibile in formato ebook.

Vellar, A. (2015). “Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social media, Roma, Aracne.

Tutte le pubblicazioni aggiornate sono accessibili su Academia.edu

ARTICOLI PUBBLICATI IN VOLUME

Micheli, M. Vellar, M. (2015) “Twitterdiversità: una metodologia di analisi delle (contro)culture visuali in Twitter” in Boccia Artieri, G. Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, Milano, Franco Angeli.

Vellar, A. (2012). “L’industria culturale incontra YouTube: subculture del gusto e pop music 2.0”. In S., Monaci, E., Ilardi, M. Spano (a cura di) “Patrimonio virtuale. Modelli di comunicazione e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali” Napoli, Scriptaweb.

Vellar, A. (2012). “La sottile linea tra salute e malattia: un’analisi visuale del disagio psico-fisico nei blog pro-ana”. In R. Biancheri, M. Niero e M. Tognetti (a cura di), Ricerca e sociologia della salute tra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani, Milano, Franco Angeli. ISBN: 9788820402051.

Vellar, A. (2011) “La rete di fan come proselytization commons e il suo ruolo nella creazione di un culto testuale: il caso di Lost”. In Andò, R. (a cura di) Lost. Analisi di un fenomeno (non solo) televisivo, Roma, Bonanno Editore, pp. 173-195. ISBN: 9788877968531.

Vellar, A. (2011) “‘Lost’ (and found) in Transculturation. The Italian Networked Collectivism of US TV Series and the Fansubbing Performances”. In Colombo, F., Fortunati, L. (a cura di) “Broadband Society and Generational Changes”, Peter Lang, pp. 187-200. ISBN: 9783631604199.

Vellar, A. (2011) “Culture subber: intermediari disincantati per la generazione ‘Post’”. In Aroldi, P. (a cura di) Media + Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione, Milano, Vita e Pensiero, pp. 301- 314. ISBN: 8834320360

Vellar, A. (2010) “La nuova industria culturale”. In Paccagnella, L. “Sociologia della comunicazione”, Bologna, Il Mulino, seconda edizione. ISBN: 9788815138422.

Vellar, A. (2010) “Applicazioni Web 2.0 e contenuti generati dagli utenti”. In Paccagnella, L. “Sociologia della comunicazione”, Bologna, Il Mulino, seconda edizione. ISBN: 9788815138422.

Vellar, A. (2010) “Il fansubbing e le motivazioni della peer production”. In De Blasio, E., Peverini, P. (a cura di) Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni ’10, Roma, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, pp. 145-161. ISBN: 9788885095571.

Vellar, A. (2010) “Identità emergenti nei pubblici connessi. Un’etnografia nella comunità di pratica ::Italian Subs Addicted::”. In AIS (a cura di), “Giovani Sociologi 2009”, Napoli, Scriptaweb, pp. 13-31. ISBN: 9788863811292.

Vellar, A. (2009) “Grown Up with Dawson (and the) Desktop. Riflessività e partecipazione per un’indagine multi-situata e multi-sfaccettata del fandom telefilmico”. In S. Monaci, B. Scifo (a cura di), “Sociologia 2.0. Pratiche sociali e metodologie di ricerca sui media partecipativi”, Napoli, Scriptaweb, 2009, pp. 223-240. ISBN: 9788863810790.

 

ARTICOLI PUBBLICATI IN RIVISTA

Vellar, A. (2013) “Propager le corps-culte sur YouTube: une etude de cas des videos derives du clip Telephone”, Théorème 17, “Networking images. Approaches interdisciplinaires des images en réseau”. Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, pp. 45-57. ISBN 9782878545982

Vellar, A. (2012) “Spreading the cult body on YouTube: a case study on Telephone derivative videos”. In Francesca Coppa and Julie Levin Russo (eds.)”Fan/Remix Video”, special issue, Transformative Works and Cultures, 9. doi:10.3983/twc.2012.0313. http://journal.transformativeworks.org/index.php/twc/article/view/313.

Vellar, A. (2012) “The recording industry and grassroots marketing: from street teams to flash mobs”. In “Participations. Journal of Audience and Reception Studies”, vol. 9, n.1, May 2012. http://www.participations.org/Volume%209/Issue%201/Vellar%20templated.pdf

Vellar, A. (2012), “L’infernale compagna anoressia: un’analisi delle auto-biografie pro-ana e pro-recovery”, Raccontare Ascoltare Comprendere, Barbara Poggio – Orazio Maria Valastro (a cura di), M@gm@ vol.10 n.1 Gennaio-Aprile 2012, http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_12.htm, ISSN 1721-9809. b

Vellar, A. (2011) “Intervista a Nancy Baym” In “Sociologia della Comunicazione”, numero monografico “Le reti socievoli. Fare ricerca sul/nel web sociale”, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 217-225. ISSN: 1121-1733. b

Vellar, A. (2011) “# Don’t Stop Believin #: le performance del Glee Club e dei suoi  fan”, in Miguel A. Pérez-Gómez (a cura di), Previously on. Interdisciplinary studies on TV Series in the Third Golden Age of Television, Biblioteca de la Facultad de Comunicación de la Universidad de Sevilla, Sevilla, pp. 491-513, http://fama2.us.es/fco/frame/previouslyon.pdf.

Vellar, A. (2009) “Shaping the Pop: US Tv Series and Italian Networked Publics”, in Journal of Sociocybernetics, 7(2), pp. 144-160. ISSN 16078667. b

Vellar, A. (2009) “Addicted to Passion. Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani”. In “Sociologia della Comunicazione”, 40, 2009. Milano, Franco Angeli, pp. 167-180. ISSN: 11211733. b

Perrero, M., Simeoni, R., Vellar, A. (2007) “Dynamic TV: il futuro nell’intrattenimento interattivo”. In “Notiziario Tecnico Telecom Italia”, 16(1), April 2007, pp. 5-10.

 

TESI DI DOTTORATO

Vellar, A. (2010) Dal fandom allo starring system Spettatorialità partecipativa nella cultura convergente italiana, Tesi di Dottorato in SCIENZE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE, Indirizzo in SCIENZE E PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE, Ciclo: XXII, Università degli Studi di Torino.

1 thought on “RACCONTARE L’INNOVAZIONE”

  1. Ciao, è davvero interessante il tuo blog. In particolare trovo molto argute le tue osservazioni sul fandom. Se ti interessa confrontare le tue considerazioni con le mie, nel mio blog ho spesso parlato dei fan (anche se non ho mai usato il termine “fandom”). Nella fattispecie, ho notato una certa ignoranza – per non dire analfabetismo – nelle adepte mocciane e dariane.
    Per caso hai mai scoperto degli studi specifici sul fandom Disney? Sto scrivendo una tesi di laurea su Walt Disney e mi sto occupando dei fan disneyani, delle fan fiction eccetera.
    Ho già salvato il tuo blog tra i miei preferiti. Lo citerò nella sitografia della mia tesi. Se dovessi estrapolare qualche articolo o qualche brano ti cito di sicuro.

    Palestrione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *