Confession of a wifiaholic #18: le città digitali e la partecipazione civica del pothole

E’ stato un lunedì digitale, quello della scorsa settimana a Torino. Al Circolo dei Lettori è infatti stato presentato il progetto Torino Digitale, attraverso cui viene chiesto un impegno concreto ai candidati sindaci per fare diventare Torino la prima città al passo con l’Europe’s Digital Agenda definita dalla Commissione Europea. Uno dei 6 obiettivi di […]

Confession of a wifiaholic #14 [SciDeCom]: alla ricerca di una connessione (che non c’é) tra hamburger e café

Ecco l’ultima ricerca sul Wi-Fi realizzata dalle studentesse (sì, il tema del Wi-Fi è stato monopolizzato dalle ragazze) di Scienze della Comunicazione per il Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente. Come nella precendente mini-etnografia, anche Giulia Vallese e Michela Pelle, hanno realizzato una breve osservazione partecipante in alcuni locali torinesi dotati di Wi-Fi […]

Confession of a wifiaholic #12 [SciDeCom]: social media e Wi-Fi in Sud America

La comprensione del mondo che ci circonda, spesso emerge dalla comparazione con le realtà distanti. Nonostante la rete sia un fenomeno globale, le pratiche di adozione variano da Paese a Paese, come conseguenza delle culture locali. Comparando le pratiche d’uso di computer, social media e Wi-Fi da parte di giovani peruviani, brasiliani ed italiani, Alice […]

Confession of a wifiaholic #11: gli imprenditori morali anti-cazzeggio

I confini costruiscono barriere, ma infondono anche sicurezza. È per questo che ne abbiamo così bisogno. I confini sono stati il tema della conferenza Remaking Borders, ospitata dall’Università di Catania, a cui ho partecipato questa settimana. Durante la conferenza si è parlato della caduta dei confini e della loro ricostruzione. Ma il primo valico tra […]

Confession of a wifiaholic #10: il Wi-Fi come servizio pubblico

Sguinzagliati gli studenti del Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente (Scienze di Comunicazione) arrivano i primi risultati. Francesca Alessandria e Sara Brescia hanno scelto, come campo d’indagine, due locali molto differenti: – il Break di Piazza Solferino, in cui il servizio Wi-Fi è stato intallato solo da qualche mese in seguito ad una […]