E’ stato un lunedì digitale, quello della scorsa settimana a Torino. Al Circolo dei Lettori è infatti stato presentato il progetto Torino Digitale, attraverso cui viene chiesto un impegno concreto ai candidati sindaci per fare diventare Torino la prima città al passo con l’Europe’s Digital Agenda definita dalla Commissione Europea. Uno dei 6 obiettivi di […]
Tag: wi-fi
Confession of a wifiaholic #16: dall’infrastruttura alla pratica del cemento disarmato
Su Google Scholars, i risultati della ricerca con la parola chiave “social network site” sono quasi monopolizzati dal Journal of Computer Mediated Communication. Mentre IEEE e ACM fanno da padroni nel campo del “wi-fi.” Sono i due lati della rete: la rete come luogo e la rete come infrastruttura tecnologica. I SNS sono diventati un […]
Confession of a wifiaholic #15: i viaggiatori s.connessi
Ci sono un professore universitario, una donna in carriera e una coppia di adolescenti su un Frecciarossa Bologna-Torino. No, non è l’inizio di una barzelletta, anche se potrebbe facilmente diventarlo. Perché è ironica la situazione dei viaggiatori che si trovano, più di altri, ad avere bisogno di una connessione mobile, con il risultato che, meno […]
Confession of a wifiaholic #14 [SciDeCom]: alla ricerca di una connessione (che non c’é) tra hamburger e café
Ecco l’ultima ricerca sul Wi-Fi realizzata dalle studentesse (sì, il tema del Wi-Fi è stato monopolizzato dalle ragazze) di Scienze della Comunicazione per il Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente. Come nella precendente mini-etnografia, anche Giulia Vallese e Michela Pelle, hanno realizzato una breve osservazione partecipante in alcuni locali torinesi dotati di Wi-Fi […]
Confession of a wifiaholic #13: trasferte mediate e metodologie improvvisate
Se uno non viaggia nella realtà, viaggia nella fantasia. Oppure attraverso i media, quelli vecchi e quelli nuovi. Si diceva: i mezzi di comunicazione di massa ci danno l’accesso a posti e luoghi distanti, espandendo la nostra visione del mondo. E poi ecco i nuovi media, che ci permettono di accedere a contesti geograficamente lontani […]
Confession of a wifiaholic #12 [SciDeCom]: social media e Wi-Fi in Sud America
La comprensione del mondo che ci circonda, spesso emerge dalla comparazione con le realtà distanti. Nonostante la rete sia un fenomeno globale, le pratiche di adozione variano da Paese a Paese, come conseguenza delle culture locali. Comparando le pratiche d’uso di computer, social media e Wi-Fi da parte di giovani peruviani, brasiliani ed italiani, Alice […]
Confession of a wifiaholic #11: gli imprenditori morali anti-cazzeggio
I confini costruiscono barriere, ma infondono anche sicurezza. È per questo che ne abbiamo così bisogno. I confini sono stati il tema della conferenza Remaking Borders, ospitata dall’Università di Catania, a cui ho partecipato questa settimana. Durante la conferenza si è parlato della caduta dei confini e della loro ricostruzione. Ma il primo valico tra […]
Confession of a wifiaholic #10: il Wi-Fi come servizio pubblico
Sguinzagliati gli studenti del Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente (Scienze di Comunicazione) arrivano i primi risultati. Francesca Alessandria e Sara Brescia hanno scelto, come campo d’indagine, due locali molto differenti: – il Break di Piazza Solferino, in cui il servizio Wi-Fi è stato intallato solo da qualche mese in seguito ad una […]
Confession of a wifiaholic #8: 2011 da urlo pubblico?
La prima volta che ho pensato brutte cose sul decreto Pisanu è stato nel 2005, per motivi abbastanza futili: m’aveva complicato la vita! All’epoca facevo la tutor in una biblioteca multimediale. Trascorrevo i pomeriggi in un’aula a soccorrere gli utenti con problemi di alfabetizzazione informatica. La mia vita non era molto complicata, siccome le mie […]
Confession of a wifiaholic #7: l’ultimo miglio montano
Questa sera, dopo tre giorni di navigazione al rallentatore, vedo apparire il 3G sul cellulare. Sto per gridare al miracolo, quando realizzo che la causa è tutt’altro che ultraterrena. Ho infatti appena raggiunto un territorio cittadino dopo un week-end natalizio trascorso in montagna. Nella casa di mamma e papà della provincia biellese, l’ADSL è una […]