La storia e il futuro della distribuzione cine-televisiva raccontata dai produttori del film su Italian Subs Addicted Non so come guardavi la Tv dieci anni fa. Io su ItaSa. Non so come guardi la Tv oggi, se su Netflix o Sky Go. Ma probabilmente il modo in cui lo fai dipende tanto da quello che […]
Tag: Serie Tv
La notte prima degli esami si sogna in slowmotion
Mi sento come prima degli esami, quelli della maturità. Quando pensi che, in qualunque modo vada, un’era è finita. Comunque vada ‘sta season finale, alla fine è un’avventura come un’altra. All’inizio entusiasmante, poi dici: “vabbè, l’ora di ginnastica la posso pure saltare, tanto non vuoi mica che mi metta 5 in ‘giochi con la palla’”. […]
[Il fandom telefilmico] Il caso di studio di ITASA
::ItaSa:: è una community di fansubbing da cui è emersa una idiocultura di fandom [Scaglioni 2006]. I membri di ::ItaSa:: formano infatti un’estesa comunità interpretativa e di pratica [Baym 2000] le cui attività e relazioni sociali si realizzano sia on-line sia off-line. Infatti ::ItaSa:: è nato come portale ma ha dato origine anche a relazioni […]
[Il fandom telefilmico] Indagine esplorativa nel fandom italiano
Ho avviato la ricerca sul fandom legato alla serialità televisiva americana in Italia nel marzo 2008 con un’indagine esplorativa volta a definire con maggior precisione l’oggetto di ricerca. Nonostante frequentassi da tempo siti informativi dedicati ai serial statunitensi avevo necessità di definire una mappa più precisa. Pertanto ho svolto varie ricerche per parole chiave generiche […]
[Il fandom telefilmico] gg_akame: fan, lurker, poster
La mia vita con lo schermo comincia negli anni Novanta con l’acquisto del primo tv color di famiglia. I miei genitori, diffidando della società dello spettacolo, decidono di limitare l’influenza della cattiva maestra sulla loro primogenita, selezionando accuratamente i cartoni animati concessi: Piccola Bianca Sibert e Hilary. Visto che Sibert è una foca, mi risulta […]
[Il fandom telefilmico] La premessa
01000011101011100101101101. E’ un’immagine nell’epoca della comunicazione digitale. Un’innovazione tecnologica che traduce le pellicole cinematografiche in codici binari. L’ecosistema massmediale basato su analogiche pizze e frequenze tv sta dunque ridefinendo l’intero processo di produzione/distribuzione in funzione del passaggio al digitale. 10 Mbit/s. E’ una banda. Abbastanza larga. Un’innovazione tecnologica/commerciale che apre la rete Internet alla trasmissione […]
le storie di una notte non mi soddisfano più
sarà che sto crescendo, ma le storie che durano una sola notte non mi interessano più. cinematograficamente parlando, s’intende. non si tratta di fedeltà, ma di passione: non riesco più a farmi coinvolgere dai lungometraggi. in un’ora e mezza ho appena il tempo di entrare in empatia coi personaggi, identificarmi con uno di essi, invaghirmi […]