Pensate a quante ragazze avete visto dichiarare su Facebook di essere “in una relazione aperta” con la propria migliore amica. Se fossimo smart come un’algoritmo, probabilmente ne dedurremmo un incremento delle relazioni omosessuali come conseguenza della diffusione dei social media. Sarebbe una deduzione logica, nonché un’evidenza empirica. Invece siamo diversamente smart rispetto ad un algoritmo e capiamo […]
Tag: etnografia
Il miglior libro del 2013: “Status Update” un’etnografia della SV
Facciamo finta che il titolo di questo libro non sia bellissimo. Anche escludendo questo, Status Update rimane il miglior libro dell’anno. Lo cominci a leggere che ti sembra di tornare negli anni Novanta quando divoravi i libri di Easton Ellis, per il gusto di un assaggio di quella cultura americana così lontana / così vicina. Però […]
Confession of a wifiaholic #15: i viaggiatori s.connessi
Ci sono un professore universitario, una donna in carriera e una coppia di adolescenti su un Frecciarossa Bologna-Torino. No, non è l’inizio di una barzelletta, anche se potrebbe facilmente diventarlo. Perché è ironica la situazione dei viaggiatori che si trovano, più di altri, ad avere bisogno di una connessione mobile, con il risultato che, meno […]
Confession of a wifiaholic #14 [SciDeCom]: alla ricerca di una connessione (che non c’é) tra hamburger e café
Ecco l’ultima ricerca sul Wi-Fi realizzata dalle studentesse (sì, il tema del Wi-Fi è stato monopolizzato dalle ragazze) di Scienze della Comunicazione per il Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente. Come nella precendente mini-etnografia, anche Giulia Vallese e Michela Pelle, hanno realizzato una breve osservazione partecipante in alcuni locali torinesi dotati di Wi-Fi […]
[Il fandom telefilmico] gg_akame: fan, lurker, poster
La mia vita con lo schermo comincia negli anni Novanta con l’acquisto del primo tv color di famiglia. I miei genitori, diffidando della società dello spettacolo, decidono di limitare l’influenza della cattiva maestra sulla loro primogenita, selezionando accuratamente i cartoni animati concessi: Piccola Bianca Sibert e Hilary. Visto che Sibert è una foca, mi risulta […]
[Il fandom telefilmico] La premessa
01000011101011100101101101. E’ un’immagine nell’epoca della comunicazione digitale. Un’innovazione tecnologica che traduce le pellicole cinematografiche in codici binari. L’ecosistema massmediale basato su analogiche pizze e frequenze tv sta dunque ridefinendo l’intero processo di produzione/distribuzione in funzione del passaggio al digitale. 10 Mbit/s. E’ una banda. Abbastanza larga. Un’innovazione tecnologica/commerciale che apre la rete Internet alla trasmissione […]