Il mio libro preferito del 2014: “It’s complicated” un’etnografia dei giovani d’oggi

Pensate a quante ragazze avete visto dichiarare su Facebook di essere “in una relazione aperta” con la propria migliore amica. Se fossimo smart come un’algoritmo, probabilmente ne dedurremmo un incremento delle relazioni omosessuali come conseguenza della diffusione dei social media. Sarebbe una deduzione logica, nonché un’evidenza empirica. Invece siamo diversamente smart rispetto ad un algoritmo e capiamo […]

Confession of a wifiaholic #14 [SciDeCom]: alla ricerca di una connessione (che non c’é) tra hamburger e café

Ecco l’ultima ricerca sul Wi-Fi realizzata dalle studentesse (sì, il tema del Wi-Fi è stato monopolizzato dalle ragazze) di Scienze della Comunicazione per il Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente. Come nella precendente mini-etnografia, anche Giulia Vallese e Michela Pelle, hanno realizzato una breve osservazione partecipante in alcuni locali torinesi dotati di Wi-Fi […]

[Il fandom telefilmico] La premessa

01000011101011100101101101. E’ un’immagine nell’epoca della comunicazione digitale. Un’innovazione tecnologica che traduce le pellicole cinematografiche in codici binari. L’ecosistema massmediale basato su analogiche pizze e frequenze tv sta dunque ridefinendo l’intero processo di produzione/distribuzione in funzione del passaggio al digitale. 10 Mbit/s. E’ una banda. Abbastanza larga. Un’innovazione tecnologica/commerciale che apre la rete Internet alla trasmissione […]