Di selfie penso di essermene fatti 5 in vita mia. 4 dei quali ben prima che la parola selfie fosse coniata. Il mio personal boom dei selfie è stato attorno al 2006, quando usavo come profile pic immagini che mi ritraevano con una videocamera o fotocamera davanti allo specchio. Allora questo genere di foto erano […]
Categoria: Social Media
Fan, community, social media: quello che ho visto cambiare e rimanere uguale, in 10 anni
Era il 2005 quando ho cominciato a studiare i social media. All’epoca si parlava di comunità online, poi è arrivato Facebook e… booom! Nel frattempo ho scritto un libro, in cui racconto un po’ quello che è cambiato, ma anche un po’ quello che è rimasto uguale. Quando si diffonde un nuovo social tutti si […]
Social Media – Il corso
Presentazione del corso Introduzione al corso per gli studenti delle Lauree Magistrali di Comunicazione Pubblica e Politica e Comunicazione ICT e Media – Università degli Studi di Torino http://goo.gl/B6vE6M Il manuale di riferimento del corso è Vellar, A. [2015] “Le industrie culturali e i pubblici partecipativi: dalle comunità di fan ai social media”, Roma, […]
La tecnoetica dei big data
“Il computer come macroscopio” di Davide Bennato, pubblicato nella collana Neo di Franco Angeli. Un libro che si legge in un weekend. Il venerdì sera quando esci da una settimana sommersa nella contingenza del programmare e analizzare i risultati delle campagne di comunicazione online, dall’acquistare prodotti scegliendo grazie ad un sito di comparazione di prodotti. … per il venerdì […]
Gli strumenti del social media something
Non sei un grafico… ma se pubblichi sui social una cover con un quote in comic sans come fai ad essere credibile agli occhi dei tuoi follower?! Non sei un SEO expert… ma se scrivi male i titoli dei post, l’editor in chief s’inc***a Tanto meno sei uno sviluppatore… ma vuoi non farli due ritocchini al css per allineare […]
Confession of a wifiaholic #18: le città digitali e la partecipazione civica del pothole
E’ stato un lunedì digitale, quello della scorsa settimana a Torino. Al Circolo dei Lettori è infatti stato presentato il progetto Torino Digitale, attraverso cui viene chiesto un impegno concreto ai candidati sindaci per fare diventare Torino la prima città al passo con l’Europe’s Digital Agenda definita dalla Commissione Europea. Uno dei 6 obiettivi di […]
Confession of a wifiaholic #17: la percezione dello spazio e l’aggregazione solitaria
Una cosa di cui sono abbastanza sicura, è che cambierà (di nuovo) il senso dello spazio. Potranno anche non essersi ancora affermate applicazioni specifiche, potrà anche non essere ancora percepito come una ambiente sociale, ma la diffusione del wi-fi sta sicuramente cambiando il “dove sono” e l’”a chi sto parlando”. C’è questo bel capitolo, all’interno […]
Confession of a wifiaholic #16: dall’infrastruttura alla pratica del cemento disarmato
Su Google Scholars, i risultati della ricerca con la parola chiave “social network site” sono quasi monopolizzati dal Journal of Computer Mediated Communication. Mentre IEEE e ACM fanno da padroni nel campo del “wi-fi.” Sono i due lati della rete: la rete come luogo e la rete come infrastruttura tecnologica. I SNS sono diventati un […]
Confession of a wifiaholic #15: i viaggiatori s.connessi
Ci sono un professore universitario, una donna in carriera e una coppia di adolescenti su un Frecciarossa Bologna-Torino. No, non è l’inizio di una barzelletta, anche se potrebbe facilmente diventarlo. Perché è ironica la situazione dei viaggiatori che si trovano, più di altri, ad avere bisogno di una connessione mobile, con il risultato che, meno […]
Confession of a wifiaholic #14 [SciDeCom]: alla ricerca di una connessione (che non c’é) tra hamburger e café
Ecco l’ultima ricerca sul Wi-Fi realizzata dalle studentesse (sì, il tema del Wi-Fi è stato monopolizzato dalle ragazze) di Scienze della Comunicazione per il Laboratorio Pubblici connessi: percorsi etnografici nella cultura convergente. Come nella precendente mini-etnografia, anche Giulia Vallese e Michela Pelle, hanno realizzato una breve osservazione partecipante in alcuni locali torinesi dotati di Wi-Fi […]