In uscita il 12 Maggio 2016 il volume “Vivere online” scritto assieme al prof. Paccagnella. Sarà presentato al Salone del Libro di Torino Domenica 15 Maggio alle ore 15 nella sala Future Lab all’interno della sezione Book to the Future. Ecco un’anticipazione dei contenuti del libro: Vivere online, Il Mulino 2016 Le identità online, le […]
Categoria: Ricerca
Il mio libro preferito del 2014: “It’s complicated” un’etnografia dei giovani d’oggi
Pensate a quante ragazze avete visto dichiarare su Facebook di essere “in una relazione aperta” con la propria migliore amica. Se fossimo smart come un’algoritmo, probabilmente ne dedurremmo un incremento delle relazioni omosessuali come conseguenza della diffusione dei social media. Sarebbe una deduzione logica, nonché un’evidenza empirica. Invece siamo diversamente smart rispetto ad un algoritmo e capiamo […]
Il miglior libro del 2013: “Status Update” un’etnografia della SV
Facciamo finta che il titolo di questo libro non sia bellissimo. Anche escludendo questo, Status Update rimane il miglior libro dell’anno. Lo cominci a leggere che ti sembra di tornare negli anni Novanta quando divoravi i libri di Easton Ellis, per il gusto di un assaggio di quella cultura americana così lontana / così vicina. Però […]
I just wanna be more confident
Presentato al IX Convegno Nazionale AIS – Stati, Nazioni, Società Globale: Sociologicamente, 24 Settembre 2010. Abstract Internet è una risorsa utilizzata da un’estesa fascia di popolazione per acquisire informazioni, anche in relazione a problematiche di salute fisica e mentale. Le caratteristiche partecipative e globali della rete favoriscono l’emergere di gruppi di supporto online, in cui […]
gLeeks: identità giovanili, talenti musicali e co-creazione dell’immaginario
Case History presentato alla II Summer School – Qualità della televisione: immaginario, immagini e media – Dalle categorie dell’immaginario alla loro sedimentazione in repertori televisivi. 18 Settembre 2010, Torino. [slideshare id=43049141&doc=100918gleekssummerschoolqualitytv-141228081637-conversion-gate02] Abstract Glee è stata la serie Tv di maggior successo dell’anno 2009/2010. Oltre ad aver raggiunto elevati indici di ascolto sia negli Stati Uniti […]
Dove generazioni televisive e culture digitali collidono
[slideshare id=43122052&doc=090911trekkergeekmultifandommediageneration-141231150021-conversion-gate01] Convegno: “Media + Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione.” 11-12 Settembre 2009, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Abstract Nella networked society è presente una tensione tra la Rete e l’Io e un crescente bisogno di identità collettive in cui riconoscersi [Castells 2000]. Se, da un lato, è evidente la tendenza ad […]
Fandom: The First Generation
Fan club e costuming al TFF 2009 – Cinema Apollo, Milano Nella cultura convergente il fandom sta emergendo all’attenzione di un pubblico di massa. Anche in Italia il fandom telefilmico raccoglie proseliti e coinvolge gruppi amatoriali di esperti che danno vita a comunità di pratica dedite alla diffusione della propria passione attraverso molteplici canali (blog, […]
[Il fandom telefilmico] Il caso di studio di ITASA
::ItaSa:: è una community di fansubbing da cui è emersa una idiocultura di fandom [Scaglioni 2006]. I membri di ::ItaSa:: formano infatti un’estesa comunità interpretativa e di pratica [Baym 2000] le cui attività e relazioni sociali si realizzano sia on-line sia off-line. Infatti ::ItaSa:: è nato come portale ma ha dato origine anche a relazioni […]
[Il fandom telefilmico] Indagine esplorativa nel fandom italiano
Ho avviato la ricerca sul fandom legato alla serialità televisiva americana in Italia nel marzo 2008 con un’indagine esplorativa volta a definire con maggior precisione l’oggetto di ricerca. Nonostante frequentassi da tempo siti informativi dedicati ai serial statunitensi avevo necessità di definire una mappa più precisa. Pertanto ho svolto varie ricerche per parole chiave generiche […]
[Il fandom telefilmico] gg_akame: fan, lurker, poster
La mia vita con lo schermo comincia negli anni Novanta con l’acquisto del primo tv color di famiglia. I miei genitori, diffidando della società dello spettacolo, decidono di limitare l’influenza della cattiva maestra sulla loro primogenita, selezionando accuratamente i cartoni animati concessi: Piccola Bianca Sibert e Hilary. Visto che Sibert è una foca, mi risulta […]