Tralasciamo i vari Verdegram, Gossipgram e Ricettogram e andiamo diritti al punto. O meglio al target: quello degli early adopter alla ricerca delle news e tendenze nell’ambito digitale. Ecco i canali Telegram che seguo e che vi consiglio se siete alla ricerca di informazioni sui social e sull’innovazione. Juliusdesign: news dal mondo dei social, […]
Tag: social media
La terza era dei social media: WhatsApp, Telegram e Snapchat
Dalla persistenza alla comunicazione effimera Nell’ultimo mese andando in giro a presentare Vivere Online mi sono resa conto di una cosa: che tutto quello che per dieci anni abbiamo dato per scontato in relazione ai social media sta rapidamente trasformandosi. Stiamo entrando in una possibile terza era dei social media: dopo quella basata sulle comunità online […]
Snapchat: trentenni in cerca di istruzioni per l’uso
Ph: @gtipaldo Trenta e quarantenni spaventati da Snapchat. E non è più la classica demonizzazione dovuta all’associazione con pratiche devianti. Nei primi anni dal suo lancio nel 2011 Snapchat era fortemente associato al sexting, ovvero lo scambio di immagini di nudo che più facilmente ci si potrebbe fidare a condividere attraverso un canale che promette […]
Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza
In uscita il 12 Maggio 2016 il volume “Vivere online” scritto assieme al prof. Paccagnella. Sarà presentato al Salone del Libro di Torino Domenica 15 Maggio alle ore 15 nella sala Future Lab all’interno della sezione Book to the Future. Ecco un’anticipazione dei contenuti del libro: Vivere online, Il Mulino 2016 Le identità online, le […]
Tu che studi i social, cosa pensi dei selfie?
Di selfie penso di essermene fatti 5 in vita mia. 4 dei quali ben prima che la parola selfie fosse coniata. Il mio personal boom dei selfie è stato attorno al 2006, quando usavo come profile pic immagini che mi ritraevano con una videocamera o fotocamera davanti allo specchio. Allora questo genere di foto erano […]
Social Media – Il corso
Presentazione del corso Introduzione al corso per gli studenti delle Lauree Magistrali di Comunicazione Pubblica e Politica e Comunicazione ICT e Media – Università degli Studi di Torino http://goo.gl/B6vE6M Il manuale di riferimento del corso è Vellar, A. [2015] “Le industrie culturali e i pubblici partecipativi: dalle comunità di fan ai social media”, Roma, […]
La tecnoetica dei big data
“Il computer come macroscopio” di Davide Bennato, pubblicato nella collana Neo di Franco Angeli. Un libro che si legge in un weekend. Il venerdì sera quando esci da una settimana sommersa nella contingenza del programmare e analizzare i risultati delle campagne di comunicazione online, dall’acquistare prodotti scegliendo grazie ad un sito di comparazione di prodotti. … per il venerdì […]
Il mio libro preferito del 2014: “It’s complicated” un’etnografia dei giovani d’oggi
Pensate a quante ragazze avete visto dichiarare su Facebook di essere “in una relazione aperta” con la propria migliore amica. Se fossimo smart come un’algoritmo, probabilmente ne dedurremmo un incremento delle relazioni omosessuali come conseguenza della diffusione dei social media. Sarebbe una deduzione logica, nonché un’evidenza empirica. Invece siamo diversamente smart rispetto ad un algoritmo e capiamo […]
Il miglior libro del 2013: “Status Update” un’etnografia della SV
Facciamo finta che il titolo di questo libro non sia bellissimo. Anche escludendo questo, Status Update rimane il miglior libro dell’anno. Lo cominci a leggere che ti sembra di tornare negli anni Novanta quando divoravi i libri di Easton Ellis, per il gusto di un assaggio di quella cultura americana così lontana / così vicina. Però […]
Confession of a wifiaholic #12 [SciDeCom]: social media e Wi-Fi in Sud America
La comprensione del mondo che ci circonda, spesso emerge dalla comparazione con le realtà distanti. Nonostante la rete sia un fenomeno globale, le pratiche di adozione variano da Paese a Paese, come conseguenza delle culture locali. Comparando le pratiche d’uso di computer, social media e Wi-Fi da parte di giovani peruviani, brasiliani ed italiani, Alice […]